Un materiale pesante a volte viene vissuto come ingombrante, goffo, come un problema da mascherare o nascondere. Ma quante volte abbiamo sentito la frase “ci vorrebbe un peso per…”? In questo progetto la pesantezza è resa manifesta, infatti, in questo oggetto il peso è determinante per il funziomento dello stesso, ed è per questo che il rimando formale è ai classici pesi da bilancia, oggetti ben presenti nella memoria collettiva ma ormai quasi in disuso. L’oggetto, nelle sue varianti dimesionali, affronta tre diverse tipologie: peso ferma portone, peso ferma porta, peso ferma carte. (Funziona in ogni luogo tranne che in assenza di gravità).
An heavy material can be felt as a bulky, clumsy stuff, a problem that you have to cloak or to hide. But hiw many times we heard the sentence “there should be a weight for…”? In this project the heaviness has been showed, because in this project heaviness is crucial for it to work. It’s because of that that the shape is a reference to the classic scale weights, objects which are rooted in our memory but that are no more used nowdays. The object, in its different sizes, deals with three different way of working : gate stopping weight, door stopping weight, paper weight. (Works in every place except where there’s no gravity at all).