Bio.

Maurizio Prina nasce a Biella nel 1985. Dopo il Liceo Artistico a Novara ed il corso di Industrial Design all’ Istituto Europeo di Design di Milano comincia a lavorare, dal 2006 al 2018, in importanti e pluripremiati studi Milanesi arrivando a coprire il ruolo di senior designer/project manager e curando diversi aspetti del progetto per l’industria.

Oltre al design di prodotto, mobili, lampade e complementi d’arredo in generale, segue la progettazione di spazi fieristici, commerciali e museali. Si occupa anche di grafica, creative direction e design consultancy, sia per brand affermati che per nuove start up.

In questi anni ha progettato e fornito consulenze per clienti come: Alessi, Alpi, Campari, Danese, Fantoni, Lavazza, Lorenz, Luxottica (Persol, Prada, Ray-Ban), Marzotto Group (Fratelli Tallia di Delfino, Guabello), Paola C., Pinetti, Plank, Plust, Poltrona Frau, QC Terme, Serralunga, Triennale di Milano, Very Wood, W-eye e molti altri. Nel 2019 fonda l’omonimo studio.

Studio/Team.

Se penso ad un team penso alla rete di professionisti fidati con i quali collaboro da più di 10 anni. Professionisti da poter coinvolgere individualmente in base alle esigenze del cliente, per un lavoro eseguito con le migliori competenze ed il minor dispiego di forze; competenze specifiche che vanno dalla fotografia allo styling, dalla regia video al web marketing, dall’allestimento commerciale/museale alla prototipazione ed ingegnerizzazione prodotti.

Se la grande e profonda crisi globale del 2020 ci ha insegnato qualcosa è che possiamo lavorare in maniera fluida e con successo anche a distanza, gestendo al meglio il tempo e collaborando senza per forza dover condividere uno spazio fisico tutti i giorni.

Mi sposto molto, principalmente tra Biella (la mia città natale incoronata dal verde e dalle alpi) e Milano (la città che mi ha accolto a braccia aperte e che mi ha fatto crescere come designer) ma credo che oltre lo spostarsi, il conoscersi, condividere “a quattr’occhi”, sia importante anche ritagliarsi un “pensatoio” quotidiano, uno spazio dove riflettere e lavorare con metodo e concentrazione.

The power of Design.

Oggi non è immaginabile per un’ impresa, un brand non affidarsi alla forza propulsiva e strategica del design.

Investire nel design significa costruire un futuro con radici solide, progettare il domani al meglio ed essere pronti alle sfide dei mercati. Il domani, per sua natura, è ricco di sfide e il design è sicuramente un forte alleato, su molteplici livelli.

Inoltre può migliorare le performance aziendali, lo dicono i numeri: da una ricerca di Unioncamere e Fondazione Symbola si evince un +15,5% per le aziende che hanno saputo investire in design.

Fields.

Industrial Design.

Product Design.

Creative Direction.

Strategic Design.

Surface Design.

 

Graphic Design.

Brand Identity.

Web Design.

Social Campaigns.

Logo Design.

Video Design.

Interior Design.

Exhibit Design.

Spatial Design.